Martedì nell’organizzata Fiera di Bologna apre Marca 2022, il tradizionale appuntamento del mondo del retail che riunisce anche parte dell’industria italiana. Un appuntamento molto importante per tutto il Belpaese.
Martedì nell’organizzata Fiera di Bologna apre Marca 2022, il tradizionale appuntamento del mondo del retail che riunisce anche parte dell’industria italiana. Un appuntamento molto importante per tutto il Belpaese.
Nota congiunta dell’industria e della distribuzione per sollecitare la politica ad occuparsi dei forti aumenti registrati negli ultimi mesi.
Fondi europei in arrivo in una economia, quella italiana, che registra il maggior incremento della produzione industriale in tutta Europa. Ora l’industria torni a comunicare la propria voglia di protagonismo.
Con le richieste di accredito stampa entra nel vivo l’organizzazione di Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione, che, dopo la forzata pausa del 2020, arriva quest’anno alla ventesima edizione. Dal 31 agosto al 3 settembre nel […]
A quali scenari ancorare lo sviluppo delle imprese italiane food & beverage. Dall’export alla necessità di conservare un forte presidio italiano.
Ecco le opportunità di crescita per i Cash & Carry e per l’industria alimentare ma occorre svecchiare l’immagine e saper comunicare le innovazioni.
Quattro giorni in cui Milano sarà capitale internazionale dell’agroalimentare. TuttoFood 2019 crocevia di tendenze, ispirazioni e relazioni.
Una conferma della vitalità delle pmi arriva dall’ultimo rapporto sull’innovazione delle imprese elaborato dall’Istat.
Alla Camera di Commercio martedì 18 settembre 2018 si parlerà del mondo dei freschi e dei freschissimi.
Non più rinviabili le soluzioni politiche ai problemi dell’elevato costo del lavoro e dell’alta imposizione fiscale che gravano sull’industria italiana.
Fra qualche giorno 300 industrie italiane food & beverage presenteranno i propri prodotti ad oltre 23mila buyer di tutto il mondo. A New York il meglio del sistema industriale italiano.
Cambiano i consumi degli italiani, l’onda migratoria e una società più aperta modificano le preferenze alimentari. Una nuova sfida per la filiera agroalimentare italiana.
Nell’attesa campagna elettorale l’industria alimentare e la distribuzione organizzata sono chiamate ad esercitare attiva vigilanza per il prosieguo del successo del Made in Italy.