A quali scenari ancorare lo sviluppo delle imprese italiane food & beverage. Dall’export alla necessità di conservare un forte presidio italiano.
A quali scenari ancorare lo sviluppo delle imprese italiane food & beverage. Dall’export alla necessità di conservare un forte presidio italiano.
Da sabato 5 fino a mercoledì 9 ottobre è di scena a Colonia la fiera internazionale più importante dell’industria alimentare. Nei dieci saloni spazio alle novità di prodotto e ai nuovi trend di consumo.
Non più rinviabili le soluzioni politiche ai problemi dell’elevato costo del lavoro e dell’alta imposizione fiscale che gravano sull’industria italiana.
Crescono negli USA le polemiche per una ricerca alimentare sostenuta dalla Coca Cola. Confronto fra cibo e reputazione aziendale. Un nuovo capitolo nella comunicazione d’impresa.
L’intervista sul sito di Birra Peroni a Luigi Esposito, giornalista e responsabile uffici stampa di industrie alimentari e distribuzione organizzata, sulla comunicazione dell’industria food & beverage.
Comprendere i nuovi trend della comunicazione soprattutto digitale è sempre più complicato. Tanti sono i fattori che concorrono a rendere indefiniti i contorni delle tendenze in atto. Tra le poche certezze c’è lo sviluppo dei […]
Comunicare con le immagini significa velocizzare la trasmissione di valori ed emozioni al pubblico individuato. Di seguito alcuni video progetti per le imprese.
Tavoli di lavoro davvero utili quelli di ieri mattina organizzati da Birra Peroni a Roma. La location indica la via di qualità lungo la quale si dirige la birra italiana: il palazzo Eataly Roma, un luogo […]
E’ una applicazione davvero utile quella ideata dall’Assolatte, l’Associazione italiana lattiero casearia, e dall’Unione Nazionale Consumatori. Si chiama “Formaggi” ed è sviluppata dalla Viamatica. Contiene schede e foto di 92 tipi di formaggio, italiano ed […]
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.