Non più rinviabili le soluzioni politiche ai problemi dell’elevato costo del lavoro e dell’alta imposizione fiscale che gravano sull’industria italiana.
Non più rinviabili le soluzioni politiche ai problemi dell’elevato costo del lavoro e dell’alta imposizione fiscale che gravano sull’industria italiana.
Mercoledì 20 settembre 2017 è in programma un convegno a Bologna dal titolo “Osservatorio Freschissimi 2017” rivolto al mondo dell’Industria alimentare e della Distribuzione. Nella sala della camera di Commercio bolognese si partirà dalla tracciabilità dei prodotti per proseguire con le esperienze quotidiane di manager e imprenditori del settore.
Intervistato dal quotidiano Il Roma intervengo come comunicatore a difesa dell’industria alimentare italiana.
Una edizione di rilievo quella del 2017 di TuttoFood, l’importante rassegna dedicata all’agroalimentare.
Comunicare con le immagini significa velocizzare la trasmissione di valori ed emozioni al pubblico individuato. Di seguito alcuni video progetti per le imprese.
E’ l’alimento principe della dieta mediterranea, ma pochi conoscono il processo di lavorazione della pasta. In questo video del 3 gennaio 2014 le telecamere della trasmissione “Uno Mattina” di Rai Uno hanno realizzato uno speciale collegamento nel “Pastificio Guido […]
Cresce il fronte europeo contro l’etichettatura britannica dei cibi. Nel Regno Unito si discute del nuovo sistema “semaforico”, un bollino verde per gli alimenti ritenuti sani e rosso per quelli che presentano maggior contenuto di […]
Registra -16% l’indicatore delle spese di pubblicità per i primi sette mesi del 2013, almeno secondo i nuovi dati della Nielsen . A luglio la caduta si è attenuata e il mercato ha chiuso […]
Cresce l’alimentare italiano, almeno secondo lo studio Prometeia-Intesa Sanpaolo. Se l’economia del Belpaese stenta a riprendersi ci sono settori, i cosiddetti anticiclici, che evidenziano un aumento del fatturato. Prima del comparto alimentare si posiziona il […]
Nel primo semestre del 2013 le vendite alimentari sono crollate dell’1,8%. Nel dettaglio a giugno gli acquisti sono scivolati al 2,9% con una interessante distinzione per canali distributivi: nei piccoli negozi il calo è stato […]
Positivo il bilancio di TuttoFood 2013, la fiera dell’alimentare organizzata in questa settimana da Fiera Milano. I numeri sono favorevoli: i 2mila espositori hanno avuto una platea di circa 50mila visitatori professionali. I buyer esteri […]
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.