Pur nelle ambiguità le riflessioni di Massimo D’Alema appaiono sempre sostenute da una solida capacità politica.
Pur nelle ambiguità le riflessioni di Massimo D’Alema appaiono sempre sostenute da una solida capacità politica.
Il nuovo segretario della Cgil propone la riunificazione tra le maggiori sigle sindacali. Sicuramente si è chiusa una pagina storica dell’Italia.
Tante le attese per il nuovo segretario del Pd, Nicola Zingaretti. Limiti e perplessità per il nuovo leader.
La crisi dei consumi induce le insegne della distribuzione a modificare la propria presenza e la propria strategia. I sindacati però non sembrano voler seguire le esigenze e si trincerano in sterili polemiche.
Nel limbo delle riforme attese per rinnovare il Paese ne fuoriesce l’unica che avremmo voluto perenne. Se ne parla da qualche anno ma finora nessun editore aveva avuto la forza di applicarla: dal prossimo anno […]
Alberto Sordi sin dagli anni Cinquanta l’aveva dipinta come una classe dedita a piccoli compromessi e a quotidiani intrallazzi necessari per arrangiarsi. Con “Un borghese piccolo piccolo” firmato dal grande Mario Monicelli alla fine degli […]
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.