Manca il piano di ricapitalizzazione e il governo firma il decreto per avviare la liquidazione di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Svendita delle attivita’ ad Intesa Sanpaolo.
Manca il piano di ricapitalizzazione e il governo firma il decreto per avviare la liquidazione di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Svendita delle attivita’ ad Intesa Sanpaolo.
I dati della Banca d’Italia, in particolare il pil, mostrano un Paese che fatica a trovare una sua strada di ripresa economica.
Gli attivisti di Greenpeace irrompono al Festival del Film di Roma e proiettano sulla cupola dell’Auditorium l’invito a fermare le nuove centrali elettriche a carbone. “Uno al giorno”, secondo Somo, un istituto di ricerca indipendente, […]
Ormai è certo. Il governo sta lavorando ad una nuova manovra finanziaria da approvare tra agosto e settembre. I dati diffusi pochi minuti fa dall’Istat confermano che il Pil dei primi sei mesi del 2011 […]
Napoli – Sembrerebbe un rapporto a tre, simile ai tanti che crescono in questa società. Ha la stessa appassionata spinta ma non le medesime caratteristiche. Si tratta delle relazioni che legano il sindacato degli imprenditori, […]
Roma, 19 febbraio 2010 – Video intervista all’On. Salvatore Cicu, capogruppo del Pdl in commissione difesa e ex sottosegretario al Ministero della difesa, sul futuro dello stabilimento italiano della multinazionale americana dell’alluminio e sulla situazione della […]
Roma, 5 febbraio 2010 – La posizione dell’On. Francesco Boccia del PD sugli assetti dei grandi gruppi “pubblici”. Articoli correlatiIl carbone invade la settima arteRegali alle banchePil in leggera ripresaIn Italia Tremonti prepara la manovra […]
Roma, 21 giugno 2006 – In questi giorni in cui la Protezione civile ha diramato il suo “allarme caldo” anche Terna, la società che gestisce la rete nazionale, ha lanciato il suo Sos: il fabbisogno quotidiano d’energia si aggira […]
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.