A quali scenari ancorare lo sviluppo delle imprese italiane food & beverage. Dall’export alla necessità di conservare un forte presidio italiano.
A quali scenari ancorare lo sviluppo delle imprese italiane food & beverage. Dall’export alla necessità di conservare un forte presidio italiano.
Cresce il Festival del giornalismo alimentare che rappresenta una importante occasione di relazioni ed approfondimenti tematici.
Da sabato 5 fino a mercoledì 9 ottobre è di scena a Colonia la fiera internazionale più importante dell’industria alimentare. Nei dieci saloni spazio alle novità di prodotto e ai nuovi trend di consumo.
La forza delle immagini e gli interessi di bottega.
Mercoledì 20 settembre 2017 è in programma un convegno a Bologna dal titolo “Osservatorio Freschissimi 2017” rivolto al mondo dell’Industria alimentare e della Distribuzione. Nella sala della camera di Commercio bolognese si partirà dalla tracciabilità dei prodotti per proseguire con le esperienze quotidiane di manager e imprenditori del settore.
Fervono i preparativi delle industrie alimentari italiane per l’Anuga 2017. A Colonia oltre 7200 espositori di oltre 100 paesi.
Intervistato dal quotidiano Il Roma intervengo come comunicatore a difesa dell’industria alimentare italiana.
Nasce la rete d’impresa Gradita promossa dal pastificio pugliese Divella. Cinque brand si riuniscono per promuovere i propri prodotti all’estero.
Lo studio sul pericolo dell’intenso e continuo consumo di carni crea una crisi della comunicazione nell’industria e nell’intera filiera distributiva.
Un nuovo memorandum per i giornalisti food e agroalimentare per una informazione corretta, completa e approfondita.
Il colosso bolognese del latte, Granarolo, compra il piccolo pastificio Granarolo per diversificazione produttiva e arricchimento del portafoglio.
L’intervista sul sito di Birra Peroni a Luigi Esposito, giornalista e responsabile uffici stampa di industrie alimentari e distribuzione organizzata, sulla comunicazione dell’industria food & beverage.
Comprendere i nuovi trend della comunicazione soprattutto digitale è sempre più complicato. Tanti sono i fattori che concorrono a rendere indefiniti i contorni delle tendenze in atto. Tra le poche certezze c’è lo sviluppo dei […]
Fa discutere la nuova campagna di comunicazione contro il sale intrapresa dall’associazione dei cardiologi negli Stati Uniti.
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.