Cambiano i consumi degli italiani, l’onda migratoria e una società più aperta modificano le preferenze alimentari. Una nuova sfida per la filiera agroalimentare italiana.
Cambiano i consumi degli italiani, l’onda migratoria e una società più aperta modificano le preferenze alimentari. Una nuova sfida per la filiera agroalimentare italiana.
Crescono i prezzi dell’ortofrutta per il cambio climatico che non appare episodico. Necessita dunque un nuovo patto nella filiera.
I dati della Banca d’Italia, in particolare il pil, mostrano un Paese che fatica a trovare una sua strada di ripresa economica.
Aiuta la ricerca medica comprando la Colomba della Solidarietà nei Supermercati Emme Più (Gruppo Maiorana).
Percorso spedito quello del Gruppo Maiorana che gestisce nel Centro Italia lo sviluppo dell’insegna “Vivo” di proprietà del Consorzio C3. Inaugurati in questo fine settimana due nuovi punti vendita nella provincia romana.
Domani la giornata nazionale della colletta alimentare organizzata dal Banco alimentare onlus. Le ragioni per cui fare la spesa per il prossimo.
Si celebra domani nell’affascinante Istanbul la Giornata mondiale della Pasta 2013. Tra le grandi cupole cristiane e le meravigliose moschee svetterà la valorizzazione della pasta. Un alimento gustoso, ricco di proprietà nutrizionali e di limitato […]
Nel videoservizio di Giuliano Marrucci trasmesso da Report della Rai in poco meno di dieci minuti sono comunicati alcuni tra i principali messaggi per una corretta alimentazione. L’intervista all’esperto Franco Berrino viene svolta nei luoghi […]
“La dieta mediterranea esalta il carattere salutare del vino che a sua volta esalta il valore della dieta stessa”. Insomma tra il vino e la cucina mediterranea c’è un legame molto stretto e di antica […]
Articolo del Presidente dello Ior (Osservatore Romano, 4 novembre 2011) Articoli correlatiLa distribuzione investe meno e attende l’autunnoIl cambiamento degli italiani passa anche per il carrello del supermercatoServe un patto nella filiera ortofrutticolaPil in leggera ripresaSi […]
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.