Televisione generalista e valorizzazione della marca
Si allarga il dibattito sul futuro della televisione generalista, sulle nuove piattaforme e sui nuovi contenuti così centrali nella valorizzazione della marca.
Si allarga il dibattito sul futuro della televisione generalista, sulle nuove piattaforme e sui nuovi contenuti così centrali nella valorizzazione della marca.
Ma è vero che i nuovi spot video violano codici deontologici e sensibilità comuni? Oppure la società, nel suo fluire quotidiano, è già molto più avanti?
Cala del 19% il mercato pubblicitario italiano nel primo trimestre del 2013. Si ferma a poco meno di 1,6 miliardi di euro il suo valore. A perdere più quota di mercato sono ancora una...
In Italia nei decenni passati gli editori hanno goduto di abbondanti contributi pubblici e di un flusso crescente di pubblicità a tutto vantaggio del proprio arricchimento. Ciò favoriva anche una disinvolta assunzione spesso clientelare...
Le imprese fino a poco tempo fa si limitavano ad acquistare spazi nei quotidiani e nelle riviste per veicolare pubblicità e pubbliredazionali. Oggi l’azienda, anche quella più piccola, si trasforma in produttore di contenuti multimediali. Grazie ad un attento lavoro giornalistico di narrazione del marchio si può raggiungere il pubblico di riferimento valorizzando la relazione con i clienti – attuali e potenziali – e con l’ambiente circostante. Clicca qui per maggiori informazioni.