Cosa confermano gli utlimi dati sui consumi degli italiani in riferimento al comparto del cura casa?
Cosa confermano gli utlimi dati sui consumi degli italiani in riferimento al comparto del cura casa?
Mercoledì 20 settembre 2017 è in programma un convegno a Bologna dal titolo “Osservatorio Freschissimi 2017” rivolto al mondo dell’Industria alimentare e della Distribuzione. Nella sala della camera di Commercio bolognese si partirà dalla tracciabilità dei prodotti per proseguire con le esperienze quotidiane di manager e imprenditori del settore.
Nasce la nuova Centrale Distribuzione italiana con una quota mercato Italia attesa del 3%, pari a circa 4 miliardi di fatturato alle casse.
Una edizione di rilievo quella del 2017 di TuttoFood, l’importante rassegna dedicata all’agroalimentare.
Esselunga apre a Roma il suo nuovo store mentre a Seattle, negli Usa, si perfezionano nuovi servizi legati all’online.
La crisi dei consumi induce le insegne della distribuzione a modificare la propria presenza e la propria strategia. I sindacati però non sembrano voler seguire le esigenze e si trincerano in sterili polemiche.
Come potrebbe cambiare il supermercato del futuro con il nuovo servizio Amazon Go, in fase di testing negli Stati Uniti.
Domani la giornata nazionale della colletta alimentare organizzata dal Banco alimentare onlus. Le ragioni per cui fare la spesa per il prossimo.
L’innovazione al centro di Europolitica, il nuovo gruppo do lavoro che riunisce persone e associazione tese a rilanciare la politica europea.
La comparazione tra i dati GNLC Nielsen sulle quote di mercato tra il secondo semestre 2013 sul secondo semestre 2012 evidenzia come la grande distribuzione organizzata in Italia sia un settore ormai maturo in cui la crescita è per lo più […]
Registra -16% l’indicatore delle spese di pubblicità per i primi sette mesi del 2013, almeno secondo i nuovi dati della Nielsen . A luglio la caduta si è attenuata e il mercato ha chiuso […]
Dalle Alpi alla Sicilia, la distribuzione sta percorrendo nuove vie, inaugurando o trasformando i punti vendita. A metà tra ipermercati aperti al pubblico e cash&carry riservati ai dettaglianti e all’ho.re.ca. – alberghi, ristoranti, bar, ecc. […]