Le nuove criticità di periodo impongono scelte rapide ed efficace per la salvaguardia e il rilancio di un comparto significativo per l’economia italiana.
Le nuove criticità di periodo impongono scelte rapide ed efficace per la salvaguardia e il rilancio di un comparto significativo per l’economia italiana.
In un momento così difficile per le imprese italiane occorre consolidare la struttura economica del paese attraverso dei necessari processi di razionalizzazione. A partire dalle fiere che, con le nostre eccellenze produttive, hanno la capacità di affascinare il mondo. A partire dall’agroalimentare.
Martedì nell’organizzata Fiera di Bologna apre Marca 2022, il tradizionale appuntamento del mondo del retail che riunisce anche parte dell’industria italiana. Un appuntamento molto importante per tutto il Belpaese.
Nota congiunta dell’industria e della distribuzione per sollecitare la politica ad occuparsi dei forti aumenti registrati negli ultimi mesi.
È in pieno fermento il mondo della grande distribuzione francese a causa dei due maggiori player che si contendono la leadership, Carrefour e Auchan.
Nel retail vince chi interpreta meglio i desideri, le necessità e le potenzialità della propria comunità territoriale. E soprattutto chi è capace di anticiparne le tendenze. Il caso Amazon.
L’industria food & beverage e il mondo del retail ripartono da Parma. Con Cibus 2021 si riavvia il motore fieristico.
In Italia l’acqua minerale è un comparto industriale molto importante in termini di fatturato, occupazione e di indotto, carico di visioni eco-sostenibili e di stimolante ed innovativa progettualità.
Fondi europei in arrivo in una economia, quella italiana, che registra il maggior incremento della produzione industriale in tutta Europa. Ora l’industria torni a comunicare la propria voglia di protagonismo.
La pandemia anche in Italia ha stravolto il mondo dei consumi e nel corso del 2020 ne ha ridotto la portata, il 9,1% in meno rispetto all’anno precedente. Solo la spesa mensile per cibo e […]